UNA BELLISSIMA GITA AL MUSE


di Filippo Busani
Il 27 Marzo la classe quarta della scuola elementare Tassoni di Canali ha effettuato una gita scolastica al MUSE, museo delle scienze di Trento, per approfondire di persona i temi trattati in classe durante l’anno.
La mattina si è svolto un laboratorio dove i ragazzi hanno fatto vari esperimenti sugli animali e la vita sulle Alpi. Al pomeriggio i ragazzi hanno visitato l’altra parte del museo (i piani 2-3-4-5),i vari piani rappresentavano i diversi strati della montagna dove si potevano vedere animali imbalsamati sospesi nell’aria .Il primo piano illustrava la montagna a 1000mt con animali come per esempio cavalli,volpi,cinghiali,tassi,piccoli roditori come lo scoiattolo e piccoli topi di montagna,uccelli come gazze ladre,fagiani e pernici bianche. Al secondo piano che illustrava la montagna tra i 1000 e i 2000mt invece hanno potuto vedere lupi,caprioli,alci provenienti dal Canada e cervi. Al terzo piano che illustrava la montagna oltre i 2000mt hanno potuto vedere camosci,stambecchi,marmotte,aquile e falchi. Al quarto piano hanno potuto vedere orsi,condor e alcuni fossili delle montagne. Al quinto piano invece hanno potuto vedere una parete di ghiaccio ,ricostruzione di un vero ghiacciaio, e hanno provato il simulatore di una valanga.
Intervistiamo ora la maestra e accompagnatrice Cecilia Molinari.
Le è piaciuto il museo?
Sì, molto, mi sono state spiegate cose con molta accuratezza mentre da piccola, che c’ero già andata, non mi sono state spiegate così bene.
Che cosa in particolare le è piaciuto?
La storia dell’orso Jimmy, che è stato narcotizzato ma siccome era allergico al sonnifero è morto.
Sono stati bravi ragazzi?
I ragazzi sono stati molto bravi e attenti.
Ci sono stati degli imprevisti?
La gita si è svolta regolarmente e nei giusti tempi. Forse avrei evitato lo shopping impulsivo al negozietto del museo.
Avete fatto un buon viaggio?
Sì, a parte all’inizio un po’ di ritardo. E’stato un po’ faticoso far tenere a tutti le cinture di sicurezza.
Farete qualcosa nei prossimi giorni a scuola su quello che avete visto?
Sicuramente l’insegnante di scienze e geografia riproporrà i contenuti trattati; forse in italiano faremo una cronaca di gruppo.