La civiltà egizia passa per Torino

La civiltà egizia passa per Torino

di Tommaso Battistini in collaborazione con Alessia El May

Il museo egizio di Torino è tra i più importanti musei egizi del mondo per i suoi reperti bellissimi ad esempio: gli ushabti, le mummie, i sarcofagi e le grandi statue.

Il museo egizio è il più antico museo del mondo dedicato interamente alla cultura egizia. L’ultimo allestimento ha riprogettato in modo radicale gli spazi, l’intero percorso museale e le donazioni impiantistiche nel 2015.

Per i bambini è molto divertente perché ci sono i laboratori ad esempio quello dove ti insegnano a creare un serpente o amuleti porta fortuna.

Gli oggetti più interessanti della collezione sono: la testa di Crisosfinge, la statua di Amenopethep II, la statua di Ptah (testa di uomo) e il corredo della regina Nefertari.

La grande sala a piano terra è stata pensata e realizzata dal grande scenografo Dante Ferretti in occasione dei Giochi Olimpici Invernali di Torino nel 2006.

Ma Torino non è solo il museo Egizio, è una città piena di vita e di cultura, dove la cupola appuntita della Mole Antonelliana sfiora delicatamente il cielo nelle sere più limpide.

La sera la città si riempe di gente lungo il fiume e nelle grandi piazze per gli aperitivi e la classica “movida” soprattutto d’estate.

Ricordiamo il museo del cinema, il Palazzo Reale e il magnifico parco del Valentino.

FrancySpada

FrancySpada