Golosità reggiane famose in tutto il mondo

di Federico Amadei
Le specialità gastronomiche ed enologiche reggiane sono numerose e famose in tutto il mondo.
La razza di suini utilizzata per il prosciutto di parma viene allevata e macellata in provincia di Reggio per poi essere stagionata sulle colline di Parma.
Il Parmigiano Reggiano viene prodotto e stagionato nelle province di Reggio e a Parma.
Il vino Lambrusco ha la specialità di essere un vino frizzante per la tradizione. Con il termine si indica una famiglia di vitigni di matrice comune. Gli americani lo chiamano la “Coca-cola made in Italy”.
Il primo piatto tradizionale è l’Erbazzone che a differenza delle torte d’erbe salate di altre tradizioni italiane ha come ingredienti spinaci, bietole, cipollotti, Parmigiano Reggiano, ricotta, strutto e grasso di prosciutto distribuito sopra la pasta che racchiude il ripieno. Io non ne riesco a fare a meno alle feste dello scarpazzòun o erbazzone.

I caplèt o cappelletti non tortellini è una ricetta “casalinga della nonna”: ogni famiglia ha la sua ricetta segreta per il ripieno … ma la ricetta tradizionale è questa: come ripieno 2 piccole cipolle, burro, ma sopratutto costata di manzo o altre carni saporite, prosciutto, filetto , polpa di maiale, parmigiano reggiano e farina. Sono sempre felice quando vado da mia nonna poter mangiare i “caplèt”. Vanno cotti nel brodo di cappone e non conditi con panna o ragù come fanno a Modena e a Bologna
I tortelli verdi ;Anche questo piatto varia a seconda delle tradizioni familiari o locali, ma il il ripieno è fatto come quello dell’erbazione ci sono molte varianti: tortelli di verza, catalogna, ortiche, radicchio, zucca (più tipici della zona vicino al fiume Po)o patate (montanari).
La tradizione reggiana prevede una preparazione di burro e formaggio parmigiano reggiano molto stagionato. Questo piatto si cucinerebbe di solito il 24 giugno per la notte di san giovanni.