Guardie ecologiche alla scuola primaria Tassoni

Guardie ecologiche alla scuola primaria Tassoni

di Giulia Pagano

Giovedì 23 maggio sono venuti a scuola alla Tassoni le guardie ecologiche che ci hanno spiegato le cose che faremo martedì 4 giugno alle casse di espansione del Secchia. Le guardie ecologiche sono dei volontari che aiutano l’ambiente e ognuno è specializzato in un compito e noi ne abbiamo conosciuti diversi: Sergio ha una vasta cultura ambientalista e può intervenire su tutto, Clara invece è specializzata sugli animali e sulla classificazione, Claudio sui pesci, anfibi… e infine Massimo sulla biodiversità.

La biodiversità è l’insieme di cose della natura ad esempio (piante, animali…).

Noi dobbiamo pensare che le varietà di natura sono gli ecosistemi, gli insiemi degli organismi viventi ( fattori biotici ) e della materia non vivente (fattori abiotici) e interagiscono in un determinato ambiente costituito da un sistema autosufficienti e in equilibrio dinamico ( lago, stagno,savana…).

Gli animali possono essere, se mangiano la carne, carnivori, se mangiano l’erba sono erbivori e se mangiano  un po’ di tutto sono onnivori.

Le catene alimentari si intrecciano tra loro, chiamate rete alimentari: la rete alimentare e la rete dei  flussi di materia ed energia sono tra i componenti di un ecosistema. In parole più semplici, indica “ chi mangia chi” all’interno dell’ecosistema.

E’ composta da nodi, che corrispondono ai componenti dell’ecosistema, collegati tra loro da relazione trofiche.

Gli animali sono tanti e gli anfibi vengono detti che hanno una  “doppia vita” e l’anfibio depone le sue uova in acqua.

FrancySpada

FrancySpada