Le classi terze della Pertini al Mast di Bologna

di Simone Benoldi e Daniele Bonvicini

Martedì 17 settembre tutte le classi terze della scuola secondaria Pertini 1 si sono recate alla Fondazione Mast di Bologna per discutere e riflettere sulle tematiche ambientali in particolare sulle maggiori cause di inquinamento.
La Fondazione MAST è un’istituzione internazionale, culturale e
filantropica, basata sulla Tecnologia, l’Arte e l’Innovazione.
MAST intende favorire lo sviluppo della creatività e
dell’imprenditorialità tra le giovani generazioni, anche in collaborazione con
altre istituzioni, al fine di sostenere la crescita economica e sociale.
MAST favorisce i progetti che fanno leva sull’identità, sviluppano
nuove idee e creano nuove connessioni.
Grazie alle idee innovative della giovane Greta Thunberg che per prima ha inaugurato un anno fa il famoso “sciopero della scuola per il clima” sensibilizzando i giovani del pianeta, gli studenti sono più attenti all’ambiente e al clima.
Greta voleva che il governo svedese riducesse le emissioni di anidride carbonica come previsto dall’accordo di Parigi sul cambiamento climatico ed è rimasta seduta davanti al parlamento del suo Paese ogni giorno durante l’orario scolastico.
Dovremmo prendere esempio da lei e fare qualcosa per cambiare le nostre abitudini sbagliate.