I ragazzi della Pertini parlano dei problemi dell’ adolescenza

I ragazzi della Pertini parlano dei problemi dell’ adolescenza

di Arianna Artoni, Emily Bigi, Giuliano Scazzari e Pio Verde

L’adolescenza è quel periodo di tempo determinato che vive un ragazzo, tra i 12 e i 18 anni; tra delusioni ed emozioni, è la fase che ti forma di più e ti mette sulla “strada giusta” verso il mondo degli adulti.

Non sempre, però, è vissuta come un periodo spensierato e sereno: per scelte sbagliate, per amicizie tradite, ecc.                                

Problemi adolescenziali possono segnare la tua vita quasi in modo definitivo, ad esempio se si comincia a fumare o drogarsi.                   

Queste due situazioni sono presenti nella vita di alcuni ragazzi già dai 13 anni. Ma perché i giovani iniziano ad assumere queste sostanze? Per essere accettati dai compagni più grandi, per farsi notare, per allontanare lo stress a casa e a scuola.                                          

Il fumo e la droga, però, non fanno che aumentare i problemi degli adolescenti, impedendone lo sviluppo armonico e portandoli a volte a rinchiudersi in se stessi, aumentando il senso di solitudine e facendo crollare l’autostima.                                                                      

Il fumo e la droga non sono quindi passatempi, giochi, ma qualcosa di seriamente dannoso per la salute, che può uccidere  le persone.                   

Consigliamo quindi di non fumare ma, chi ha già iniziato deve trovare molta forza di volontà per smettere e cercare di avere una vita migliore e non schiavizzata dal fumo.

Altri problemi che affliggono soprattutto le ragazze sono l’anoressia e la bulimia, ma che cosa sono?          

L’anoressia è un disturbo caratterizzato dal rifiuto del cibo, ma nonostante ciò gli anoressici sono persone attivissime che studiano con buoni profitti, praticando sport, sono indipendenti, però tendono ad isolarsi abbandonando i legami con gli altri.                                 

La bulimia si manifesta, invece, con un’ assunzione sfrenata di cibo soprattutto consumata si notte e di nascosto.        I bulimici bilanciano l’assunzione di cibo con il vomito o assumendo lassativi.                                                              Quindi l’anoressia e la bulimia non sono da sottovalutare! In adolescenza è importante alimentarsi bene, assumere quotidianamente molta acqua, 2 o 3 volte alla settimana carne e pesce, carboidrati come pasta e pane ed evitare il consumo di dolciumi.                                                                 Altri problemi non coinvolgono solo la singola persona, ma anche i rapporti con gli altri come il bullismo.         

Ma come si manifesta? Con abusi verbali (insulti), abusi gestuali (espressioni e gesti minacciosi), abusi fisici (aggressioni e abusi relazionali). E’ difficile per le vittime saper accettare la cosa e non vergognarsene.                                             

Un’ altra forma di bullismo e’ la violenza online, o cyberbullismo.                                                      

Anche in questo caso bisogna aver la forza di denunciare, tirando fuori tutto il coraggio.                                                     

Questo è un problema diffuso per un avanzato sviluppo dei social e i genitori dovrebbero controllare di più i loro figli, perché molti ragazzi guardano i cellulari costantemente anche di notte causando disturbi di insonnia e sonnolenza diurna.                         

Ma non per forza la tua adolescenza deve essere così, basta saper dire di no e fare le scelte giuste, riconoscendo quali sono gli amici giusti e quali quelli sbagliati.                                                            

Ovviamente non tutto sarà rose e fiori perché ci saranno comunque delusioni e sofferenze, magari per  amicizie finite male, per perdite di persone a noi care, o altro.                     

Ma in fondo la vita è così, gioie e sofferenze: proprio queste ultime, però, sono a volte le cose che più ti segnano e ti fanno crescere.

FrancySpada

FrancySpada