Intervista a una nonna speciale

di Luigi Menzà
Lunedì 25 Novembre i ragazzi della 5A della M.L.King hanno visitati gli anziani del centro diurno Il Melograno nel quartiere di Buco del Signore.
Hanno fatto tante domande ai nonni come ad esempio se ai loro tempi c’erano le macchine e se le usavano per andare a scuola come facciamo noi oggi. Gli anziani ci hanno risposto che le macchine erano rarissime e che andavano a scuola a scuola soprattutto a piedi, i più ricchi avevano la bici.
Rosa Cingirosa è una delle signore che abbiamo intervistato ed è stata gentilissima e simpaticissima. Ci ha detto che ai suoi tempi non c’era inquinamento ma c’erano solo alberi e prati intorno alla zona dove adesso c’è la nostra scuola.
Il cibo era poco, quindi non si buttava via nulla, ma gli avanzi si riutilizzavano per fare altri piatti. Di solito si mangiava il minestrone o una zuppa, pane e formaggio. Le case erano come piccole fattorie, con animali e un piccolo orto. Non aveva quasi nessun gioco e non aveva molti amici, perchè doveva accudire la mamma che non stava bene.
Il bagno si trovava fuori nel cortile e le comodità di oggi non c’erano, ad esempio non c’era l’acqua in casa ma si doveva andare a prenderla al pozzo.
Rosa ha frequentato solo la scuola elementare poi è andata a lavorare per portare i soldi a casa.
Quello che ci ha colpito di più è che si ricordava benissimo tutto il suo passato.