Charlie Brown e Snoopy, come riscoprire una vecchia passione

di Sebastiano Simonazzi
In questi giorni di chiusura delle scuole il mio consiglio è quello di riscoprire i fumetti, in particolare le strisce di Charlie Brown che per me sono state e sono anche adesso un passatempo meravilgioso!
Sono opera del famoso fumettista Charles M. Schulz queste celebri strisce quotidiane che hanno decorato dal 2 ottobre 1950 fino al 13 febbraio 2000 (giorno della sua morte) i giornali americani.
Questa passione mi è nata un giorno di grandi pulizie in casa in cui la collezione completa di mio padre era appoggiata sul tavolo e io che avevo già finito il mio Topolino (di cui io sono ancora un grande estimatore) ne presi uno e iniziai a leggerlo.
Queste strisce o tavole non fanno semplicemente ridere ma presentano anche una sottile ironia sociale viste le caratteristiche di ciascun personaggio in cui ci si può facilmente immedesimare .
Non c’è nessun personaggio ”principale” ma ogni storia è dedicata a uno o più personaggi quindi sarebbe più corretto dire “ il personaggio di questa striscia è…”.
Ci sono molti i personaggi e infatti ve ne elencherò qualcuno tra i miei preferiti che sono :
Charlie Brown che è molto particolare visto che è depresso ma non si scoraggia mai e per questo fa veramente ridere.
Snoopy che è un semplice cane forse a volte anche un po’ ingenuo ma anche furbo e indipendente e che si crede un asso della prima guerra mondiale.
Infine Linus che sembra molto insicuro con la sua coperta che si porta sempre in giro e il pollice in bocca ma che all’occasione può rivelarsi saggio e ironico.
Purtroppo non si trovano più di fumetti originali in circolazione ma in alcune librerie come “All’Arco” a Reggio Emilia si possono trovare alcune edizioni da collezione purtroppo a prezzi leggermente elevati.
Se vi capita vi consiglio di provarli e di leggerli attentamente.
Buon divertimento!