Oggi più che mai sono orgogliosa di essere italiana

di Arianna Adelfio
L’unità d’Italia è una festività nazionale che cade attualmente il 17 Marzo e celebra la nascita dello Stato italiano, avvenuta in seguito alla proclamazione del regno d’Italia del 17 Marzo 1861. La completa unificazione avvenne solo nel 1866 quando vennero ammessi il Veneto e la provincia di Mantova, nel 1870 il Lazio e nel 1918 il Trentino-Alto Adige e la Venezia Giulia. Il re Vittorio Emanuele II assume il titolo di Re d’Italia.
Ma cosa significa oggi, 17 marzo 2020, essere Italiani?
Per me che sono una bambina di 10 anni ha senso ora più che mai il valore della mia bandiera non soltanto perchè sono nata a Reggio Emilia dove è nato il Tricolore ma perchè in questo momento, anche se sono chiusa in casa, mi sento parte di una comunità dove ognuno deve fare la sua parte per proteggerci a vicenda. Se penso alla mia Italia per quello che ho visitato e per quello che ho studiato la penso ferita perchè è un paese ricco di monumenti e patrimonio artistico come Il Vaticano, il Muse di Trento, il Duomo di Milano, il Duomo di Firenze, il teatro Massimo di Palermo, la valle dei Templi ad Agrigento, luoghi che ho visitato e amato da subito, e in questo momento sta attraversando uno dei momenti più bui che si ricordi. Un’Italia fatta di persone che lavorano e che da 159 anni ha affrontato guerre mondiali, peste e carestie eppure, nonostante le perdite si è sempre rialzata più forte di prima. Auguro a tutti i bambini di non abbattersi perchè comunque dopo la notte arriva sempre il sole che sorge.
Auguro a tutti i bambini di non abbattersi perchè comunque dopo la notte arriva sempre il sole che sorge.