Deckscape, un Escape room tascabile

di Nicolò Albertini
Deckscape è un gioco da tavolo ideato da Martino Chiacchiera e da Silvano Sorrentino che vuole riprodurre l’idea di una vera Escape room.
Per chi non lo sapesse le Escape Room sono delle stanze in cui i partecipanti vengono rinchiusi o messi in una situazione apparentemente senza scampo, e devono cercare una via d’uscita nel minor tempo possibile. Per uscire, i giocatori devono risolvere enigmi, giochi di logica, e sfide di ogni tipo, trovare ed utilizzare oggetti e scoprire i retroscena della trama.
COME SI GIOCA A DECKSCAPE
Ogni scatola contiene una storia e degli enigmi da risolvere nel più breve tempo possibile Si può giocare a 1 a 6 giocatori. Il gioco è composto da 60 carte, nel gioco non c’è un regolamento. Si apre la scatola e si inizia subito a giocare. Le carte sono ordinate secondo una precisa logica e non vanno mai mischiate. Si inizia a leggere la prima carta, quando si crede di aver risolto uno degli enigmi, si volta la carta e si confronta la soluzione con quella riportata sul retro della carta e in caso di errore si seguono le indicazioni riportate sulla carta. Un enigma risolto potrà portare ad un altro enigma o fornisce un oggetto che potrà servire nel corso della partita, fino a quando il mazzetto sarà esaurito e la partita conclusa con una vittoria o una sconfitta.
Il gioco dura circa un’ora. Ogni enigma andrà risolto sfruttando abilità diverse. Starà al gruppo gestire i vari enigmi come in una vera Escape room. Il gruppo potrà dividersi in gruppi più piccoli per risolvere più enigmi più in fretta.
Ad oggi i giochi DECKSCAPE disponibili sono:
L’ora del test ambientato nel laboratorio di uno scienziato pazzo
Il destino di Londra ambientato nel Big Ben di Londra
Furto a Venezia ambientato nel casinò di Venezia
Il mistero di Eldorado ambientato nella foresta amazzonica
Dietro il Sipario ambientato in un teatro di magia
La maledizione della sfinge ambientato in una piramide egizia.
Deckscape è un gioco che consiglio perchè è immediato e portatile. Il lato negativo è che questi giochi sono progettati per essere giocati una sola volta: poiché i giocatori conosceranno le soluzioni dopo aver finito la partita.