Buon compleanno alla nostra Città Eterna

Buon compleanno alla nostra Città Eterna

di Arianna Adelfio

Secondo la tradizione, la “Città Eterna” venne fondata il 21 aprile di 2773 anni fa. Romolo uccise Remo e fondò la città eterna, Caput Mundi…

Questa data del 21 aprile si deve ai calcoli astronomici del matematico e filosofo del I secolo a.C. Lucio Taruzio che scandiva la cronologia romana prima dell’adozione del calendario gregoriano, a partire dal quale gli anni vengono tradizionalmente numerati a partire dalla nascita di Cristo. Era il 21 aprile quando Romolo chiamò la città  Roma proprio in onore del fratello morto. I due erano fratelli di origine reale e divina allevati da una lupa che li aveva trovati sulla sponda del Tevere. Questo racconta la storia attuale. La zona tradizionalmente indicata come luogo della fondazione della città da parte di Romolo è nel Foro romano. L’Imperatore Claudio è il primo a far celebrare l’anniversario di Roma nel 47, ottocento anni dopo la presunta data della fondazione. Ma prima di giungere ai tempi moderni facciamo un passo indietro con un po’ di storia. Dopo la nascita, la storia di Roma proseguirà con un sistema monarchico. I sovrani inizialmente furono di origine latina e sabina, successivamente etrusca. Tradizionalmente i re di Roma furono 7: Romolo (che la fondò), Numa Pompilio, Tullio Ostilio, Anco Marzio, Tarquinio Prisco, Servio Tullio e Tarquinio il Superbo. Dopo l’espulsione dell’ultimo re etrusco, a Roma si instaurò, nel 509 a.C. una repubblica oligarchica. Iniziò un periodo di lotte interne tra patrizi e plebei e guerre contro le popolazioni italiche: Etruschi, Latini ecc. Diventata padrona del Lazio, Roma condusse diverse guerre (contro i Galli, i Sanniti e le colonia Greche)e questi scontri le permisero la conquista della Magna Grecia. La storia di Roma si caratterizza con le sue conquiste del Mediterraneo e dell’Oriente dovute alle tre guerre puniche (264-146 a.C.).La sua storia non fu breve ma ebbe anch’essa la sua fine.Roma venne saccheggiata dai visigoti comandati da Alarico (410) ma la costruzione di edifici sacri da parte dei Papi con la collaborazione degli imperatori, la impreziosì nuovamente. La sua importanza ed antica civiltà influenzò la società, la lingua, la cultura, l’arte, la filosofia, il diritto, la letteratura, l’architettura e la religione, nonchè i costumi dei secoli a venire. Roma, capitale dell’Impero Romano che estendeva la sua potenza su tutto il bacino del Mediterraneo, oltre che di gran parte dell’Europa. Ma anche dello stato Pontificio (sotto il potere temporale dei Papi) e, dal 1871, del Regno d’Italia. Ho visitato Roma i primi giorni di quest’anno, anche perchè come alunna di quinta elementare non potevo non andarci. Me ne sono innamorata all’istante. Meravigliosa e di straordinaria bellezza perchè ogni strada, ogni angolo trabocca di storia. Un pezzo della nostra storia, un frammento di cultura nel quale dovremmo essere tutti orgogliosi. Piazza di Spagna, Trinità dei monti con i suoi maestosi scalini, passeggiare via del Corso fino a raggiungere piazza del Popolo, la Basilica di S.Pietro con la sua piazza e i Musei Vaticani, il Colosseo, i Fori Imperiali, piazza Venezia, piazza Navona, fontana di Trevi e la Cappella Sistina con i suoi capolavori. Roma è una città che rimarrà sempre nel mio cuore e negli occhi di chi c’è stato e di chi l’ha visitata. La nostra capitale secondo me è un intreccio di storia d’amore sia per la sua storia che per i monumenti. Amore per i luoghi eterni e sempre pieni di fascino che riescono a farci innamorare di lei.

Buon compleanno mia amata Roma, ci rivedremo ancora quando tutto sarà finito!

FrancySpada

FrancySpada

4 pensieri su “Buon compleanno alla nostra Città Eterna

  1. Grazie per questo articolo sul compleanno della nostra meravigliosa capitale. L’articolo è molto interessante perché ricco di informazioni storiche, ma anche emozionante perché nell’ultima parte si percepisce chiaramente l’amore per la città da parte dell’autrice .

  2. Un ottimo articolo si storia scritto con facilità di lettura, che colpisce il lettore per la perfezione di linguaggio, in un giorno che si ricorda la città di Roma. Passato questo periodo di grande tristezza, la città di Roma merita essere rivista.

  3. Un articolo che ti fa capire la grandiosità dell’impero romano e di esser fieri delle bellezze che l’Italia possiede.
    Brava Arianna.

  4. Articolo veramente interessante…mi hai fatto fare un ripasso della storia romana. Roma è un museo a cielo aperto a tutti gli effetti…e passeggiare per le sue strade fa pensare a quanta storia è passata da lì, per non dimenticare il cinema che ha reso Roma protagonista!

I commenti sono chiusi.