Le grotte di Frasassi, uno spettacolo della natura

di Arianna Adelfio
Durante un soggiorno nelle Marche io e la mia famiglia abbiamo deciso di trascorrere una giornata alle grotte di Frasassi.
Prima di raccontarvi le mie emozioni vorrei fare un passo indietro e raccontarvi come sono state scoperte.
Le grotte di Frasassi si trovano nelle Marche, immerse nel parco naturale di Frasassi , un’area protetta definita “ il cuore verde delle Marche”.
Era sabato 25 settembre del 1971 quando la spedizione, dopo aver verificato alcune piccole aperture della montagna , si concentrò su un buco trovato da Rolando Silvestri, speleologo marchigiano, che si era presumibilmente aperto per lo scivolamento del terreno superficiale essiccato dalle elevate temperature di quell’estate.
Il foro sembrava una tana con un’entrata grande come un pallone da calcio e dopo averlo liberato a mani nude da dalla terra e sassi che ne ostruivano l’angusto ingresso, gli speleologi costatarono che sembrava inoltrarsi all’ interno della montagna.
Rolando Silvestri aiutato dai suoi compagni lasciò cadere una pietra dentro l’insenatura e calcolarono il tempo impiegato per raggiungere il fondo, la pietra impiegò 6 secondi e calcolarono quindi una profondità di 200 metri. Avevano scoperto non solo una grotta, ma uno dei più grandi complessi di grotte carsiche del mondo. Gli speleologi si calarono con una corda all’interno della grotta e scoprirono decine di Km di cunicoli e anfratti. Le grotte sono formate da vari ambienti sotterranei di cui il primo è un’enorme cavità che al suo interno potrebbe contenere il duomo di Milano.
Le grotte sono divise in 5 sale.
Nella prima sala è chiamata Abisso Ancona, possiamo ammirare:
- Laghetto cristallizzato
- Cascate del Niagara
- Castello fatine
- I Giganti
Nella seconda sala è chiamata Sala 200, possiamo trovare:
- Castello delle streghe
- Sala Barbara
- Obelisco
La terza sala è la sala Gran Canyon, la quarta è la sala dell’Orsa e la quinta è la sala Infinito che presenta imponenti esempi di pozzi.
Di questa meraviglia della natura posso dire che è semplicemente spettacolare e l’interno delle grotte non si può descrivere a parole perché solo chi li visita può capire ciò che si prova, un’esperienza da non perdere.
Questo è un posto magico e vale la pena di visitarlo almeno una volta nella vita per perdersi tra le stalattiti e le stalagmiti che goccia dopo goccia (1 mm all’anno) riescono a unirsi in una colonna per stupirci e incantarci nella sua maestosa bellezza.