Il monte Bianco, un confine conteso

di Arianna Adelfio
Da alcuni giorni al tg è tornata di attualità la lunga e controversa faccenda del Monte Bianco, la montagna più alta d’Europa, il cui massiccio si trova in Val d’Aosta e in parte nella regione francese dell’alta Savoia.
I due paesi non riconoscono la medesima linea di confine sul massiccio. La linea di confine fu fissata nel 1861 con il Trattato di Torino. Questa linea passava per la vetta e ne abbiamo una fonte scritta nella carta geografica conservata nell’archivio di Stato di Torino. Tuttavia lo stesso documento ufficiale però in Francia è andato smarrito durante l’invasione dei tedeschi nella seconda guerra mondiale. Dopo qualche anno in un’altra carta ufficiale francese appare la cima come di proprietà dei francesi ma l’Italia non ci sta e avvia un procedimento di riconoscimento di suolo italiano in Commissione Europeo ancora in corso.
Il mio libro di geografia riporta il Monte Bianco o Mont Blanc, come lo chiamano i francesi , territorio italiano ma sono proprio curiosa di sapere come andrà a finire.