Torrechiara: una storia d’amore

di Irene Lugli
Torrechiara è un magnifico castello situato a Parma e che avvolge una stupenda storia d’amore tra Pier Maria Rossi e tra Bianca Pellegrini. Fu costruito tra il 1448 e il 1460 da Pier Maria. Questo castello affascinò attori e registi e infatti qui venne girato il famoso film di Ladyhawke. Il castello fu posto sotto la protezione della Madonna per voglia di Pier Maria. Pier Maria fece affrescare le sale del maniero dai famosi artisti della zona, tra cui la camera d’oro attribuita a Benedetto Bembo. Il 24 febbraio 1482 iniziò la guerra dei Rossi, ovvero una guerra che partì da Milano con a comando Costanzo Sforza, chiedendo a Parma di arruolare 300 guerrieri e volendo assediare San Secondo, dove risiedeva Pier Maria. Quando i Rossi si arresero, Torrechiara passò nelle mani del figlio minore di Ludovico Il Moro che morì pochi anni dopo.
Nel 1545 la contessa di Santafiora Costanza Farnese acconsentì il matrimonio tra il figlio Sforza e la marchese Luisa Pallavicino e così gli Sforza vennero in possesso dei feudi di Torrechiara e di Felino. Nel possesso degli Sforza vennero tolti ogni oggetti che riguardavano I Rossi.
Nel terremoto del 28 Dicembre 2008 il maniero subì gravi danni e così vennero iniziati i lavori strutturali.
INTERNO
Il castello all’interno delle mura presenta un giardinetto dove sono presenti tre pozzi che nel Medioevo servivano per procurarsi dell’acqua. Nel maniero ci sono tre mura e quattro torri tra cui :
La torre del Leone
La torre del Giglio
La torre di San Nicomede
La torre della Camera D’oro
Le sale del pianterreno sono la Sala Di Giove, la Sala Del Pergolato, La Sala Della Vittoria, La Sala Degli Angeli, La Sala Del Velario, La cucina, Il Salone Degli Stemmi, La Sala Didattica e le Scuderie.
Le sale del piano nobile sono La Sala Della Sera, La Sala Del Vespro, La Sala Del Meriggio e La Sala Dell’Aurora, La Sala Dei Giocolieri.
La Camera D’Oro
La Camera D’Oro è stata dipinta da Benedetto Bembo. Le pareti sono rivestite con formelle di terracotta ornate di decorazioni e con foglia d’oro. Gli affreschi sul soffitto raffigurano l’amore tra Pier Maria e Bianca Pellegrini con decorazioni in oro. Sono raffigurati degli angioletti e con cupido bendato che scaglia la freccia dell’amore tra Pier Maria e Bianca. E’ raffigurata anche una scena dove Bianca incorona Pier Maria con una corona in oro.
La Sala dei Giocolieri
La Sala dei Giocolieri presenta degli affreschi insoliti raffiguranti anche animali tra cui pappagalli, maiali e nutrie. Si capisce che fu affrescata dopo la scoperta dell’America siccome sono stati rappresentati dei pappagalli. Invece le nutrie a quei tempi era davvero raro vederle. Gli affreschi venivano realizzati con la tecnica a spolvero. I pittori utilizzavano l’illusione ottica dipingendo sulle pareti porte e finestre per far sembrare gli spazi più ampi. C’è anche una vetrina dove sono presenti due armature del Medioevo.
La Sala Di Giove
La Sala Di Giove raffigura il Dio Giove su una nuvola che scaglia dei fulmini dal cielo poi sono presenti delle grottesche dipinte da Cesare Baglioni raffiguranti bracieri,bucrani,sfingi,ninfe,vasi,uccelli,cornucopie,edicole,intrecci di rami, arabeschi, nastri, animali fantastici e figure femminili.
La Sala del Pergolato
La sala del Pergolato rappresenta sul soffitto una bellissima vigna con fondo azzurro e la vite intrecciata, con grappoli d’uva scendere da essa.
La sala della Vittoria
La sala della Vittoria presenta un affresco centrale che raffigura la Vittoria seduta su una conchiglia che poggia il piede su un globo di cristallo, segno di essere la più potente di tutte.
La Sala Della Sera
La Sala Della Sera è una stanza con il soffitto coperto dal cielo con un magnifico tramonto e gli uccelli che girano intorno, le pareti sono circondate da dipinti di castelli e da bellissime scene della natura.
Torrechiara è un bellissimo castello poggiante su una collina e immerso nel verde, consiglio a tutti voi di andarlo a visitare !