Non si può dividere il cielo, un libro per non dimenticare

Non si può dividere il cielo, un libro per non dimenticare

di Irene Lugli

Nel 1961 venne costruito un muro che divideva la Germania in due blocchi, i regimi comunisti a Est e i paesi democratici a Ovest. Il regime comunista, controllato dall’ Unione Sovietica e a Ovest la repubblica Federale, alleato con potenze occidentali. Berlino si trovava nella Repubblica Democratica,ed era divisa in due parti. Moltissimi berlinesi dell’est lavoravano dall’altra parte del muro, nella parte occidentale e avevano parenti e amici che abitavano nella parte a ovest e non potevano in alcun modo scavalcare il muro, siccome era altissimo e al di là della parete c’erano le guardie. Molte persone scapparono in altri Paesi per riavere finalmente la libertà.

Il muro venne costruito nel 1961 nella notte tra il 12 e il 13 Agosto. Venne protetto da filo spinato, corrente ad alta tensione, cemento armato e torri di controllo,chi provava a scavalcarlo veniva ucciso. Poteva passare al di là del muro solo chi, aveva un regolare permesso difficile da ottenere.

Nella seconda metà degli anni Ottanta  il blocco comunista ebbe un momento di crisi. La politica riformatrice di Michail Gorbacev favorì e accelerò il crollo dei regimi comunisti. A Berlino tra la fine di Ottobre e i primi giorni di Novembre 1989 tutti gli abitanti festeggiarono. nel tardo pomeriggio 9 novembre gli abitanti della città iniziarono l’abbattimento e finalmente poterono rivedere i loro cari e riprendere la vita quotidiana. Ancora oggi a Berlino esistono molti ricordi tra monumenti e rappresentazioni che riaccendono i ricordi di questo momento difficile vissuto in Germania. 

Lo scandalo del Muro Di Berlino ha influenzato molto la letteratura italiana, siccome molti scrittori hanno raccontato degli episodi avvenuti in questo periodo. 

Uno di questi esempi è NON SI PUÒ’ DIVIDERE IL CIELO di Gianluca Falanga, un libro dedicato alla memoria difficile di un momento insolito, Falanga ripercorre i momenti sensazionali, la tensione provocata dalle prime vittime nel tentativo di scavalcare il muro. Questo famoso momento storico viene descritto in tutti i suoi dettagli, all’interruzione dei trasporti e delle vie di comunicazione. 

Insomma nessuno al giorno d’oggi si potrebbe dimenticare di un evento storico così importante.

FrancySpada

FrancySpada