La pallina da tennis, una forza aerodinamica

La pallina da tennis, una forza aerodinamica

di Arianna Adelfio


Gioco ormai a tennis da diversi anni e anche nelle palline che scelgo per giocare non sono mai casuali ecco perchè…La pallina da tennis è diversa da tutte le altre palline perchè è ricoperta da una peluria particolare e un rivestimento in feltro che le consente di migliorare la sua aerodinamicità. Pensiamo un attimo al nostro braccio fuori dal finestrino mentre la macchina è in corsa oppure le ali di un aereo che fendono l’aria o la pallina da tennis battuta da Nadal, esso risente di una forza aerodinamica, chiamata RESISTENZA, che agisce come un freno, ostacolando il movimento del corpo mentre viaggia. Ecco perchè le ali di un aeroplano sono sottili e affusolate proprio perchè siano aerodinamiche così riescono a penetrare l’aria più facilmente, riducendo la resistenza per poter decollare con più facilità. Nel gioco del tennis bisogna sfruttare a proprio vantaggio la resistenza proprio per la forma della pallina che è rotonda e non affusolata. La sua peluria rende la superficie più rugosa e aumenta l’attrito con l’aria e il lancio potentissimo gestibile da parte dell’avversario. Tuttavia la riduzione della velocità di rimbalzo, dà la possibilità di controllo, di contro sarebbe una pallina incontrollabile e schizzerebbe come un proiettile senza traiettoria. Il feltro, inoltre, favorisce la presa sulle corde della racchetta, corde molto tese come quelle del violino, rendendo più semplice colpirla e portarla dove si è deciso di farla arrivare con lanci ad effetto e sorprendenti. Infine il feltro, una volta lanciata la pallina, renderà l’aria turbolenta prevedendo in anticipo dove cadrà cioè nel punto esatto del campo avversario.

FrancySpada

FrancySpada