Intervista al consigliere comunale Dario De Lucia

Intervista al consigliere comunale Dario De Lucia

di Giorgia Cappiello e Chiara Ciardiello

Martedì 17 maggio è venuto a trovarci il consigliere comunale Dario De Lucia per parlarci del suo lavoro e per rispondere alle nostre domande.

Ci ha spiegato che il Consiglio comunale si riunisce tutti i lunedì per discutere di temi importanti della città e prendere decisioni o votare delle mozioni. Ci ha detto anche che i consiglieri sono votati dai cittadini quindi sono tenuti a rappresentarli e ad ascoltare le loro richieste. Lui riceve moltissime mail di cittadini, oppure telefonate. Le richieste sono di vario tipo e lui cerca di rispondere a tutti in tempi brevi.

Come sono le persone che chiamano? Sono sgarbate? Solitamente le persone sono arrabbiate a causa dei molti problemi presenti in città, ma bisogna cercare di mantenere la calma e ascoltarli, si cerca di risolvere il problema con tutti i mezzi possibili.

Riesce a risolvere sempre i problemi?

La maggior parte delle volte si riesce a risolverli anche grazie all’aiuto degli altri consiglieri, ma quando è impossibile si deve dire la verità ai cittadini e cercare di trovare un compromesso.

Quante ore lavora al giorno?

Ovviamente questo non è il mio primo lavoro, io svolgo il mio lavoro principale di otto ore poi mi dedico per circa tre ore al giorno a quello di consigliere. I consiglieri non sono pagati tanto, non possono vivere facendo solo quello.

Come mai il Comune ha speso tantissimi soldi in pubblicità?

Il Comune ha speso parecchi soldi per le pubblicità, ma se questo ad esempio attira molti turisti c’è un ritorno economico, oppure se lo fa per una campagna di solidarietà e si raccolgono molti soldi di beneficienza è un bene.

Come mai si è deciso di dare così tanti fondi alla scuola Aosta quando tante scuole a Reggio avrebbero bisogno di una ristrutturazione?

In realtà il Comune aveva partecipato a un concorso per la ristrutturazione di quella scuola e ha vinto quindi non si possono usare per altre scuole.

Come si fa per fare una richiesta al Comune per recintare lo spazio delle biciclette nella nostra scuola?

Potete presentare una petizione, cioè una richiesta alle autorità pubbliche raccogliendo almeno 30/40 firme, poi le consegnate a me e io vedo di inviarle a chi di dovere.

FrancySpada

FrancySpada