La tecnologia vista dai bambini

dai ragazzi della 5C della M.L.King
La tecnologia in mano ai bambini
I bambini sono attratti dall’utilizzo dei device a volte emulando, nel loro uso, i genitori. Ci sono diversi tipi di device: tablet, computer, telefoni… Questi strumenti vanno usati in modo consapevole ed adeguato, essi infatti possono causare diversi effetti nocivi alla salute come: obesità, scambio del giorno per la notte, isolamento dalla vita sociale… Nel caso questi dispositivi elettronici vengano utilizzati in modo assiduo e molto prolungato, ci vorrà molto tempo per poter cambiare questa cattiva abitudine. Ĕ necessario e importante, perciò, che il loro impiego avvenga in modo limitato. Ĕ importante che i genitori controllino le app che usano i loro figli..
Esistono app con finalità educative come: app per imparare le lingue, colori, numeri, per fare ricerche…L’introduzione a scuola e a casa di pc e tablet ha aiutato alcuni bambini con DSA (disturbo specifico dell’apprendimento). Anche i bambini molto piccoli diventano dipendenti da questi oggetti e non riescono a staccarsi. Per esempio ,quando piangono, e i genitori gli danno il telefono per farli stare tranquilli e per consolarli, per i piccoli questi strumenti diventeranno un oggetto dal quale sarà difficile staccarsi.
Poi ci sono altri rischi che si possono incontrare, come il cyberbullismo, dove può accadere che del materiale personale pubblicato sul web, venga utilizzato da altri individui in un modo scorretto per fini dannosi alla persona che li ha postati in rete.
Ragazzi il nostro consiglio è quello di seguire le nostre parole per non finire in situazioni spiacevoli e pericolose!
I pregi e difetti dei device
L’utilizzo eccessivo dei device può portare problemi alla salute .
Bisogna utilizzarli con moderazione e dandosi dei limiti.
Uno dei rischi possibili è di diventare dipendenti.
Potrebbe infatti accadere che il bambino si isoli dalla realtà.
A volte capita che alcuni ragazzi inventino scuse per non uscire e stare insieme agli altri coetanei per poter continuare a utilizzare tali strumenti nelle loro case.
Un altro rischio è di cadere vittime del cyberbullismo, un tipo di bullismo a distanza di una schermata digitale. La pubblicazione di materiali personali su web,infatti, può essere utilizzata da sconosciuti per ricattare i ragazzi che hanno postato le loro foto o video.
In questi casi il compito dei genitori è monitorare e controllare le azioni dei figli nell’utilizzo corretto di questi dispositivi.
Parlando degli aspetti positivi, troviamo software utili che facilitano l’apprendimento del bambino. Per esempio alcuni programmi aiutano ad imparare a leggere e a contare.
Internet è utile per trovare informazioni personali e per fare ricerche scolastiche.
Dei bambini hanno bisogno di questi strumenti perché li aiutano nello studio.
Passare troppo tempo al computer può causare obesità, posture scorrette della schiena, iperattività, mancanza di concentrazione nello studio e disturbo del sonno.
Questo testo è stato scritto da vostri coetanei, per rendervi più consapevoli su come utilizzare nel modo corretto questi apparecchi tecnologici.
Oggi,per le nuove generazioni, l’utilizzo dei device è all’ordine del giorno.
Bisogna però tenere conto dei possibili effetti negativi a cui possono andare incontro i vostri ragazzi
Come comportarsi con i device ?
A volte purtroppo può capitare che i genitori diano ai loro figli dei dispositivi per farli giocare e distrarre, ma senza rendersi conto che forse stanno adottando un comportamento sbagliato.
I problemi causati dall’utilizzo eccessivo dei dispositivi sono: peggioramento della vista, disturbi del sonno, obesità, problemi alla schiena, apatia.
E’ importante che le applicazioni vengano utilizzate con moderazione e con il controllo costante dell’adulto, per evitare che i ragazzi incorrano nei “pericoli” della rete.
Uno dei possibili pericoli è il cyberbullismo, una forma di bullismo digitale.
Ci sono delle persone che si credono forti “ leoni da tastiera” che potrebbero offendere e ricattare i vostri figli.
I vostri ragazzi non devono pubblicare loro foto o video perché possono diventare oggetto di ricatto.
Se usati in modo corretto, questi strumenti, possono essere istruttivi ed educativi.
Vengono infatti anche utilizzati per l’apprendimento, attraverso giochi interattivi e possono essere di supporto ad alcuni bambini affetti da problemi dell’apprendimento.
Consigliamo quindi a voi genitori di dare un limite di tempo all’utilizzo dei device e di installare app del controllo genitoriale.
INTERNET: VANTAGGI O SVANTAGGI?
Internet è un mondo surreale dove si possono ricavare sia vantaggi che svantaggi.
Questi mezzi informatici sono strumenti utili per la comunicazione e l’informazione, infatti possono essere utili ai vostri figli per approfondire lo studio. Offrono anche dei giochi e quiz con fini educativi.
Se i device non sono usati in modo appropriato potrebbero come “effetto indesiderato” creare una dipendenza! I bambini già da piccoli vengono attratti dai diversi device usati dai genitori. Essi quindi devono dare il buon esempio usandoli per il minor tempo possibile. I device usati per troppo tempo possono anche creare dei disturbi fisici: affaticamento visivo, dolori alla schiena e al collo dovuti alla scorretta posizione di utilizzo.
Gli adulti devono prestare attenzione a cosa guardano i loro figli sul pc, sul telefono o a che messaggi inviano o ricevono, infatti potrebbero essere vittime del cyberbullismo. Questo fenomeno può comportare la violazione della loro privacy. Degli estranei infatti potrebbero utilizzare delle informazioni personali ,che ha postato in rete il ragazzo, per ricattarlo.
Gli adulti e i bambini devono stare attenti all’uso dei mezzi informatici. Affinché la tecnologia sia un valido supporto nella loro vita.